Oggi vi vogliamo parlare del Tamburo Sciamanico, uno strumento fondamentale in alcuni dei nostri percorsi di Respirazione e Meditazione, che custodisce in sè un potere e un significato unici.
In questo articolo vi avevamo già parlato della pratica dello Sciamanesimo, la sua storia e il ruolo dello Sciamano, per i quali il Tamburo è un oggetto essenziale.
Come è fatto il Tamburo Sciamanico?
Per costruire un Tamburo Sciamanico ci si rivolge alla natura, utilizzando i materiali che essa ci fornisce: è sbagliato, e anzi considerato sacrilegio, costruire un Tamburo Sciamanico con materiali che non siano di origine naturale.

Il Tamburo è solitamente di forma circolare, composto da un telaio in legno e una membrana che deve essere di origine animale: pelle di capra, cavallo, renna, cinghiale o altri animali. Per farlo suonare, il Tamburo viene percosso con un mazzuolo che può essere di vari tipi.
Al suo interno solitamente si fissano pendagli dove si dice alberghino gli spiriti che vengono in aiuto allo Sciamano durante i rituali.
Il potere del Tamburo Sciamanico
Nella natura e il mondo attorno a noi, nulla è privo di ritmo: le stagioni, le maree, l’alternarsi di notte e giorno. Allo stesso modo, anche il nostro corpo funziona secondo ritmi ben precisi, in primis quello del nostro cuore, ed è proprio il ritmo del battito del cuore di nostra madre il primo suono che ci collega al mondo esterno prima di nascere.
La forza del Tamburo Sciamanico sta tutta nel suo ritmo, ciclico e ipnotico.
Nella storia, sin dall’antichità gli strumenti a percussione sono stati utilizzati in rituali spirituali e a scopo terapeutico. Il ritmo del Tamburo è al centro dello Sciamanesimo, una delle pratiche di guarigione più antiche del genere umano. In passato – e in alcune parti del mondo ancora oggi – intere comunità si recavano dallo Sciamano per risolvere i propri problemi fisici e spirituali, per vedere il futuro o superare i traumi passati.

Il Ritmo dei tamburi e la musica hanno un ruolo centrale all’interno dei rituali sciamanici.
Al Tamburo vengono attribuiti poteri magici, e il suo suono è in grado di favorire la comunicazione con il mondo dell’aldilà, permettendo allo Sciamano di entrare in contatto con gli spiriti.
Questo strumento rappresenta un collegamento fra vivi e morti, cielo e terra, presente e futuro. Per questi motivi, il Tamburo è trattato con grande rispetto ed è considerato possessore di una sua anima propria: nella tradizione sciamanica, tutti gli oggetti hanno un’anima e una vita propri, e sono tutti dotati di una loro magia e forza sacra.
I benefici dell’ascoltare il Tamburo
Secondo alcune teorie, il battito del tamburo durante un rito sciamanico raggiunge i 4,5 battiti al secondo, che equivale a 7,2 Hertz. Questo valore di frequenza si avvicina alla risonanza Schumann, ovvero la frequenza con cui risuona la terra, che è di 7,83 Hz.
Ciò farebbe sì che il suono del Tamburo favorisca il contatto con la Terra, con le nostre origini e la nostra essenza, penetrando in profondità nei nostri organi e portando il cervello nella fase theta, la fase propria dei sogni e degli stati di Meditazione profonda.
Il ritmo del Tamburo Sciamanico pervade corpo e mente nel profondo, riscuotendoci dal torpore della nostra vita quotidiana. Secondo alcune ricerche, esso ha un effetto profondamente rilassante che ci induce ad uno stato di trascendenza, stimolando la concentrazione e l’autoconsapevolezza.
Per questi motivi, questo tipo di strumenti, oltre che nella Meditazione e la Respirazione, ha un impiego anche nella cura dei malati di Alzheimer, i bambini autistici, le vittime di traumi o i tossicodipendenti.