Lo Sciamanesimo è un’antica pratica spirituale esercitata dall’uomo fin dalla sua origine. Corrisponde a un sistema di credenze e comportamenti presenti nelle diverse culture, diffuso in tutti continenti. Il termine sciamanesimo deriva dalla parola ‘saman’, utilizzata dalla tribù dei Tungusi in Siberia, e sta ad indicare colui che conosce.
E’ proprio in Siberia dove trovò esilio nel XVII secolo il religioso scrittore russo Avvakum Petrovič. L’arciprete russo indicò nello sciamano un suo rivale religioso, al servizio del diavolo anziché di Dio, descrivendoci i suoi rituali fatti di salti, gesticolamenti e grida eseguiti per controllare il tempo.
Chi è lo Sciamano
Chi pratica lo sciamanesimo è lo Sciamano, la sua figura è associata generalmente a quella di un guaritore o un mediatore tra il mondo dei vivi e il mondo spirituale. Lo Sciamano è colui che riesce ad entrare in contatto con gli spiriti attraverso la trasformazione del suo stato di coscienza. Ha la capacità di entrare in uno stato di coscienza alterato che gli permette di viaggiare tra due mondi, la nostra realtà e quella degli spiriti. Questo suo potere determina in lui grandi doti di saggezza e di guarigione.

Un altro suo compito è quello di portare armonia ed equilibrio nel nostro mondo attraverso la sua capacità di mediare col mondo degli spiriti. Gli spiriti sono entità invisibili, pure energia, in grado di influenzare la nostra realtà. Se il nostro mondo entra in disarmonia con il loro si creano situazioni di disagio e lo sciamano è l’unico essere vivente che sa riequilibrare i due mondi.
Nelle antiche civiltà lo sciamano aveva il potere di garantire cibo e salute a tutti gli abitanti. La sua attività aveva il solo scopo di creare benessere per le persone e non danno, per questo motivo era molto venerato. Non c’è manipolazione della realtà nel suo lavoro, né inganno, ma soltanto la volontà di ripristinare uno stato di benessere del singolo individuo e della società. Infatti lo sciamanesimo è un fenomeno sociale più che psicologico in quanto nasce da un atteggiamento condiviso dalla società.
La visone animistica nello Sciamanesimo
Lo Sciamanesimo ha una visione animistica del mondo. Secondo questa concezione, tutte le parti della Creazione sono vive ed hanno uno spirito.
Nulla è morto nell’universo per l’animista, tutti hanno un’anima. Gli animali, le piante e allo stesso tempo le rocce, i fiumi, le montagne e le nuvole, fino ad arrivare al sole e alle stelle.
Tutte le culture sciamaniche sono animistiche – ma non tutte le culture animistiche sono sciamaniche. Le culture sciamaniche sono qualcosa di speciale, qualcosa di raro, qualcosa che si verifica solo in alcuni luoghi della terra – anche se ci sono culture animistiche in tutto il mondo.
Una cultura animistica è una cultura che ha di base una visione del mondo legata all’animismo. Una cultura sciamanica invece, è una cultura animistica in cui viene praticato lo sciamanesimo.
Il rito nello Sciamanesimo
La cosa che colpisce di più dello Sciamanesimo la celebrazione del rito. In tutte le culture religiose esistono i riti, pensiamo alla religione Cattolica dove sono presenti i riti del matrimonio, del battesimo, dell’eucarestia. Nello Sciamanesimo i riti sono presenti sotto forma di danze, suoni, gesti. Sama- significa infatti ‘muovere i piedi’, ‘agitare le gambe’, e quindi saltare, danzare. Questi movimenti possono essere paragonati a quelli degli animali, sono gesti primordiali che fanno parte della natura umana.
La società ci ha allontanato dalle nostre vere origini e lo sciamano è l’unico che può aiutarci a recuperare la nostra vera essenza. Rosseau nel 1792 affermava che l’uomo fosse, in natura, buono, un “buon selvaggio”, e venisse corrotto in seguito dalla società; vedeva questa come un prodotto artificiale nocivo per il benessere degli individui.
«Ogni cosa è buona mentre lascia le mani del Creatore delle cose; ogni cosa degenera nelle mani dell’uomo»
J.-J. Rousseau, Discorso sull’origine della diseguaglianza
Non fraintendiamo Rousseau, lui non voleva dire che l’uomo è un “buon selvaggio”, né un “cattivo selvaggio” ma semplicemente un essere neutrale “né buono né cattivo, senza vizi né virtù”.
Attraverso il rito dello Sciamano noi possiamo entrare in connessione profonda con la natura e con altri livelli di esistenza.
Per concludere…
Ancora oggi lo Sciamanesimo viene riconosciuto come una pratica sacra e terapeutica che, attraverso il contatto profondo con i regni della natura, ci aiuta a trovare una cura.
Symphonia del respiro collabora con lo sciamano REGYS MYRUPU, curatore indigeno dell’Amazzonia in Brasile, discendente della conoscenza ancestrale delle cure spirituali. Continuate a seguirci sui social e sul nostro sito, in futuro ci saranno altri appuntamenti con lo sciamano curatore REGYS MYRUPU.

Vuoi saperne di più sulle nostre meditazioni?
A Milano, Symphonia del Respiro è lo Studio Olistico che si occupa del tuo benessere psichico e fisico.
In un’oasi di pace e relax, potrai nuovamente tornare a stare bene, liberandoti da ansia, stress e preoccupazioni.
Il tutto naturalmente, partendo da te e dalla coscienza di ciò che sei.
Contattaci, siamo qui per rispondere a tutte le tue domande o richieste.
Compila il modulo sottostante per metterti in contatto col nostro Studio Olistico a Milano.