Symphonia del Respiro ti parla della Respirazione Introspettiva Consapevole accompagnata dal suono del Tamburo Sciamanico, per guarire noi stessi osservandoci dall’interno.
La Respirazione Introspettiva Consapevole è un’antica forma di respirazione, proveniente dall’India, che ha origine dal Pranayama e dal Pranapanagati.
“Pranayama“ è un termine Sanscrito composto da due parole, “Prāna“ che significa “forza vitale“ e “āyāma“, che significa “estendere, tirare fuori, trattenere dentro di sé e controllare”.
Il significato di Pranayama è “estensione del respiro” o meglio “estensione della forza vitale”.
La Respirazione Introspettiva Consapevole, ci insegna a respirare con l’anima, creando una connessione amorevole e armoniosa tra il cuore, l’anima e il corpo. La Respirazione Introspettiva Consapevole è accompagnato dal ritmo ipnotico del Tamburo Sciamanico che ci porta, insieme al Respiro, ad abbandonare la mente ordinaria per imparare a vedere con il cuore. Respiro e Suono del tamburo si armonizzano in un’unica Symphonia per risvegliare lo Spazio Sacro che esiste dentro ognuno di noi. La Respirazione Introspettiva Consapevole ci permette di scoprire la differenza tra respirare per “sopravvivere” e respirare per “vivere”.
Questo significa che, attraverso il Respiro, siamo in grado di prendere coscienza di noi stessi, di scoprire la nostra essenza e di imparare a conoscerci, nella nostra più completa interezza.
La vita di oggi, con i suoi ritmi veloci e frenetici ci fa vivere nello stress, che compromette la nostra capacità di respirare. Lo stress, che è sinonimo di “paura” nel senso più ampio (paura di non farcela, di non essere o fare abbastanza, di non riuscire a far fronte alle spese o agli impegni della vita, del lavoro etc.) provoca malessere psicologico che si riversa sul corpo, in malessere fisico, nelle forme più svariate.
La prima cosa che accade è che il diaframma si contrae ed il respiro si fa più corto e affannato, l’ossigenazione generale del nostro corpo diminuisce, peggiorando il nostro stato di salute, a questo punto spesso compaiono dei sintomi come disturbi della digestione, del sonno, della concentrazione e molti altri.
Benché antiche saggezze, giunte fino al nostro tempo, quando ci troviamo di fronte a un problema, ci suggeriscano di fermarci, chiudere gli occhi e “respirare”, in realtà non diamo a questo concetto fondamentale e risolutivo la giusta attenzione: Respirare è la soluzione più importante ed efficace di tutte allo stress, nonchè un atto di amore verso sè stessi.
La Respirazione Introspettiva Consapevole si svolge prendendo una posizione comoda e rilassata, da sdraiati, si porterà l’attenzione sul proprio addome e a questo punto si inizierà a respirare “coscientemente”, ovvero compiendo le azioni in modo intenzionale e di propria volontà, con la consapevolezza di ciò che si sta facendo.
Sarà possibile avvertire molteplici sensazioni, durante la Respirazione Introspettiva Consapevole, che culmineranno in una forte sensazione di rilassamento al termine del ciclo respiratorio.
Tutto il lavoro della Respirazione Introspettiva Consapevole si basa sul Respiro e sul suono del Tamburo Sciamanico. Poiché corpo e mente sono intimamente legati in un’unica cosa, come il Respiro e il Suono Ancestrale del Tamburo, gli effetti benevoli sul corpo, avranno effetto anche sulla mente.
Il Respiro Introspettivo Consapevole, ci permette di scoprire i ritmi naturali e armoniosi del nostro respiro. Respirando in modo consapevole, ci accendiamo e prendiamo a risplendere di tutta la nostra luce naturale, scoprendo di percepire noi stessi e il nostro corpo, in modo profondo e siamo in grado di concentrare la nostra attenzione su noi stessi, donandoci equilibrio e armonia.
Durante la Respirazione Introspettiva Consapevole, infatti, è possibile sperimentare stati estatici accompagnati da chiarezza sulla natura e sul significato dell’esistenza, da luce e gioia interiore, da un senso di felicità e libertà, dallo stupore di fronte alle profondità della coscienza e dalla percezione che non esiste separazione, e che siamo uno con tutto e che tutto è parte di un’unica cosa, il Tutto è Uno (“All is One”, in Inglese).
Durante la pratica della Respirazione Introspettiva Consapevole, ci si pone come “osservatori” di sé stessi senza interferire, per mezzo della mente, con tutto ciò che si sente affiorare dentro di sé.
Il corpo si rilassa e si dischiudono i blocchi e le chiusure involontarie e spesso inconsapevoli, che i nostri pensieri e le nostre credenze hanno prodotto nel corso della nostra vita, permettendoci di accogliere l’energia vitale, che permetterà alla mente di calmarsi ed armonizzare con il corpo emotivo, favorendo così la manifestazione di esperienze di tipo spirituale.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Riceverai aggiornamenti sui nostri percorsi ed eventi.
Riceverai aggiornamenti sui nostri
percorsi ed eventi.