Meditazione e Religioni

Meditare è un atto a noi sempre più familiare ma questa pratica ha origini ben più lontane dal nostro modo di intenderla al giorno d’oggi. La meditazione infatti ha una propria storia e delle origini precise, diverse per ciascuna cultura e religione. Di seguito andremo a vedere come i diversi credi interpretano questa pratica.

Symphonia del Respiro - Studio Olistico

Buddismo

La religione del Buddha trae le sue origini dall’omonima figura spirituale. 
Le sue concezioni sulla natura dell’esistenza e sulle cause della sofferenza sono state riportate in numerosi libri.
I buddisti intendono la Meditazione come un percorso verso la liberazione del dolore. Una volta liberati avviene il Nirvana: uno stato in cui dolori e desideri cessano di esistere per trovare pace interiore.
I metodi di Meditazione legati alla dottrina orientale si dividono principalmente in due tipologie: Vipassana e Śamatha.

La Meditazione Vipassana è una delle più antiche tecniche di Meditazione indiane. Questa prevede un totale sradicamento delle impurità mentali e una conseguente felicità data dalla piena liberazione.

La tecnica si focalizza sulla profonda interconnessione tra la mente e il corpo: attraverso una disciplinata attenzione verso le sensazioni fisiche è infatti possibile connettersi con la mente.

Lo Samatha si concentra sul miglioramento della calma e della tranquillità per mezzo dell’attenzione mentale. Obiettivo della pratica è il conseguimento di uno stato di serenità interiore propedeutico o meno ad una successiva pratica di investigazione.

Cristianesimo

Non troppo lontano dal concetto di preghiera, il concetto di Meditazione compare più volte nella Bibbia. Mentre in altri tipi di meditazione orientale vi è lo scopo di liberare la mente, qui l’obiettivo è impegnarla cercando di aumentare il rapporto personale con Dio.

Anche qui vi sono diverse tipologie di Meditazione legate a diversi personaggi.

Ignazio di Loyola intendeva la Meditazione come la fine di un percorso lungo circa un mese. Partendo da una riflessione sullo scopo della propria vita, il percorso continuava ponendo l’accento sulla relazione con il creato per poi concentrarsi sui peccati commessi. La fine del percorso avveniva con la presa in atto della sofferenza di Cristo e la successiva gioia della sua Resurrezione.

Per immedesimarsi nella vita di Gesù il percorso comprendeva degli esercizi. Attraverso l’utilizzo di immagini, il praticante veniva incoraggiato a visualizzare la scena nella sua testa favorendo una maggiore consapevolezza sull’accaduto.

Troviamo poi Francesco di Sales che usava un approccio meditativo diviso in 4 parti parti:

  1. Preparazione: colui che medita si pone alla presenza di Dio e chiede allo Spirito Santo di condurre la preghiera.
  2. Considerazione: il fedele si concentra su una determinato tema della Bibbia.
  3. Affezioni e Risoluzioni: il fedele si focalizza su sentimenti e si prendono risoluzioni o decisioni.
  4. Conclusione: il credente rende grazie a Dio.

Islam

Il Sufismo è la dimensione mistica dell’Islam. La sua tradizione afferma che tale stato spirituale nacque da musulmani e dalla compagnia di Maometto.
Secondo la tradizione può essere percorsa solo da chi non ha bisogno di nulla, tranne che di Dio.
Questa Meditazione ha l’obiettivo di entrare in contatto con il trascendente e di rimanerci, annullando tutto ciò che è fenomenico, materiale.
I Maestri Sufi cercano di risvegliare l’anima dalla sua stasi attraverso shock mentali e paradossi contenuti in racconti e leggende, che possono rivelare significati reconditi.

La Meditazione è presente anche in altre religioni come nell’Induismo o nel Confucianesimo.
Da tali considerazioni notiamo che la meditazione è presente nelle religioni più diffuse, segno che i popoli antichi avevano capito l’importanza dell’attivare uno stato meditativo al fine di un benessere mentale e fisico, oltre che spirituale.



Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai aggiornamenti sui nostri percorsi ed eventi.

Riceverai aggiornamenti sui nostri
percorsi ed eventi.

Unleash your infinite potential

Download this free audio training and get the clarity and confidence to build your dreams, on your terms.
×