La meditazione delle fasi lunari è una pratica che ha radici antiche nella spiritualità e nella filosofia orientale, ma che sta diventando sempre più popolare anche in Occidente. Questa pratica si concentra sulle diverse fasi della luna, che sono associate a diverse energie e significati.
La meditazione delle fasi lunari può essere praticata in diverse modalità, ma in generale consiste nel meditare sulla luna e sul suo significato nelle diverse fasi. Ogni fase lunare è associata a differenti energie e qualità, e la meditazione delle fasi lunari si propone di connettersi con queste energie per raggiungere un maggiore equilibrio interiore.
Le 4 fasi della luna
Ecco un’analisi delle quattro fasi lunari principali e delle loro energie associate.
Luna nuova
La luna nuova è la fase in cui il satellite non è visibile nel cielo notturno, in quanto si trova tra la Terra e il Sole. La luna in questa fase non riceve la luce solare e per questo appare completamente oscura.
Questa fase è associata a nuovi inizi, a un rinnovamento interiore e alla semina di nuove idee. La meditazione durante la luna nuova può aiutare a creare una visione per il futuro e a liberarsi dalle vecchie abitudini che non servono più.
Luna crescente
In questa fase, successiva alla luna nuova, la luna inizia a diventare visibile la sera e appare come una sottile falce illuminata.
Il periodo di luna crescente è associato alla crescita, all’espansione e all’entusiasmo. La meditazione durante questa fase può aiutare a concentrarsi sui propri obiettivi e a sostenere la propria crescita personale.
Luna piena
Questa è la fase in cui la Terra è tra il Sole e la Luna, quest’ultima è completamente illuminata dal sole e appare nella sua interezza.
Questa fase è associata alla pienezza, all’abbondanza e all’energia massima. La meditazione durante la luna piena può aiutare a connettersi con la propria creatività e con la propria forza interiore, oltre a favorire l’illuminazione spirituale.
Luna calante
È la fase in cui la luna diventa sempre meno visibile durante la notte, per arrivare a scomparire del tutto e ricominciare il suo ciclo.
La fase di luna calante è associata al declino, al rilassamento e alla riflessione. La meditazione durante questa fase può aiutare a rilassarsi, a riconsiderare le proprie scelte e a lasciar andare ciò che non serve più.

Come praticare la meditazione delle fasi lunari
La Luna influenza il nostro pianeta, gli oceani e le correnti. Anche se non dimostrato scientificamente, il ciclo lunare influisce anche sulle nostre vite, sotto diversi aspetti.
Dal punto di vista fisico, l’energia lunare tocca in particolar modo la sfera del sonno. Per esempio durante la luna piena si può fare più fatica ad addormentarsi, mentre la fase di luna nuova può corrispondere a maggiore stanchezza e pigrizia.
La luna è anche associata alle emozioni umane che diventano più intense e accentuate durante la fase di luna piena.
Molte tradizioni vedono inoltre la luna come simbolo di illuminazione e crescita spirituale e anche per questo la meditazione delle fasi lunari è utilizzata per connettersi con l’energia del satellite e sperimentare un processo di trasformazione interiore.
Alla base di questo percorso c’è sicuramente l’ascolto, sia delle energie esterne che del proprio corpo. A volte può essere utile tenere traccia di tutti i cambiamenti e sensazioni che proviamo in relazione ad un calendario lunare.
Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate nella meditazione delle fasi lunari e può essere praticata in combinazione con altre pratiche spirituali come il Respiro, la Meditazione Guidata, la danza, la scrittura creativa o lo yoga.
La meditazione delle fasi lunari è una pratica che può aiutare a connettersi con le energie naturali del mondo, raggiungere un maggiore equilibrio interiore, ed esplorare l’interconnessione tra noi e il resto dell’universo.