Non c’è dubbio ormai , nemmeno per la scienza, che la meditazione possa apportare dei benefici sia al corpo che alla mente.
È ciò che viene definito con la parola mindfulness, ovvero la consapevolezza delle proprie capacità interiori che ci permette di ritrovare la vitalità, l’entusiasmo e l’energia di cui avevamo bisogno.
Mens sana in corpore sano
Una mente sana può assicurare uno stato di benessere fisico. Come? Attraverso la meditazione, che riduce l’ansia e la depressione. Non dimentichiamoci che il nostro corpo tende a somatizzare sotto forma di stress le nostre preoccupazioni e gli eventi negativi che ci investono.
Quali sono i vantaggi della meditazione

Abbiamo raccolto in questo articolo una serie di benefici che la meditazione può garantirti se pratica costantemente nella vita. Considera che qui troverai elencati solo alcuni dei benefici che la meditazione può portare al nostro organismo. Non preoccuparti, non si tratta di un impegno faticoso ma di un semplice miglioramento del nostro stile di vita. Possono bastare 30 minuti al giorno per avere risultati incoraggianti.
La meditazione migliora le nostre capacità di concentrazione
Prima di tutto la meditazione migliora le nostre capacità di concentrazione.
Gli studi recenti svolti da Katherine MacLean, all’Università della California (Losing Focus? Studies Say Meditation May Help) hanno dimostrato come bastino solo venti minuti di meditazione al giorno per ottenere un miglioramento delle nostre abilità cognitive.
Aiuta a combattere le dipendenze da alcol e droga
La droga e l’alcol vengono utilizzare per ridurre l’ansia e lo stress. I pensieri ripetitivi che si susseguono durante la meditazione possono proteggerci dallo sviluppo di dipendenze. In questi momenti la mente tende a soffermarsi su pensieri ripetitivi, un lavoro definito come ruminazione mentale.

Lo scopo è riconoscere quando la mente sta rimuginando, essere consapevoli dei pensieri che inducono alla distrazione, e riuscire a riportare l’attenzione sul presente.
Questa procedura potrebbe essere paragonata, in un certo senso, all’allenamento della forza muscolare.
Con la rimozione delle cause che ci scatenano la depressione si ripristina il normale funzionamento del cervello. Perciò la voglia di drogarsi o di bere diminuirà. Con l’aiuto della meditazione è possibile abbandonare completamente una cattiva abitudine.
Rende più forti difronte al dolore

Bastano poche ore di mediazione alla settimana per dare al nostro corpo e alla nostra mente gli strumenti giusti per combattere il dolore. Addirittura secondo uno studio condotto dal Wake Forest Bastos Medical Center, si è dimostrato come la meditazione riuscisse a ridurre le cause del dolore più della morfina i di altri farmaci antidolorifici.
Combatte lo stress del multitasking

Una delle condizioni di vita più diffuse nella società odierna è il mito del Multitasking. Si tratta dell’iperproduttività, di cui molte persone sono oggi schiave e da cui non riescono a uscire. Questa condotta di vita è una delle principali fonti di stress che affliggono l’uomo moderno. Fare più cose contemporaneamente fa si che il nostro cervello si affatichi di più generando dentro di noi un senso di inappagamento e inadeguatezza.
Grazie alla meditazione possiamo abbassare i livelli di stress. Verremo a meno di alcuni compiti a fine giornata, ma ne avremmo guadagnato in salute mentale e fisica.
Riduce il rischio di malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese. Lo dice il Ministero della salute, ricordando che si tratta di un fenomeno che non riguarda soprattutto gli uomini ma anche la grande maggioranza delle donne.
Studi scientifici hanno dimostrato come la meditazione possa influire sul nostro patrimonio genetico e controllare lo stress e il sistema immunitario. Rilassarci aiuta a ridurre la pressione sanguigna attraverso l’apertura dei vasi sanguigni.
Previene l’asma, l’artrite e le infiammazioni dell’intestino

Diverse ricerca hanno dimostrato come praticare la meditazione apporta benefici alle malattie infiammatorie. Il nostro stato di benessere mentale è in grado di ridurre le cause che provocano infiammazioni e ad incentivare il nostro corpo ad un recupero fisico più rapido.
Riduce il rischio di Alzheimer

Esistono studi scientifici che dimostrano come alti livelli di stress possono provocare il decadimento cognitivo ( vedi L’impatto della meditazione sul decadimento cognitivo). La riduzione dello stress basata sulla pratica della meditazione è sempre di più una certezza. I soggetti protagonisti degli studi hanno mostrato un miglioramento della memoria, della funzione cognitiva e del sonno.
La meditazione ci rende più longevi

La meditazione può farci vivere più a lungo. Questo perché è in grado di avere effetti salutari sui telomeri, che hanno un ruolo fondamentale nel nostro processo di invecchiamento. I telomeri sono delle piccole porzioni di DNA posizionati alla fine dei cromosomi e col passare degli anni tendono a degradarsi. Gli effetti benefici della meditazione generano uno stato d’animo positivo che possono favorire il mantenimento dei telomeri.
Combatte la psoriasi

La nostra salute mentale può avere una forte influenza sulla psoriasi. Un alto livello di stress o una forte condizione di ansia possono abbassare le nostre difese immunitarie e determinare l’aggravarsi di alcune patologie. Attraverso la meditazione possiamo diminuire lo stress psicologico e ridurre, senza la somministrazione di medicine, l’avanzata della psoriasi.
Migliora le relazioni

Una delle più importanti lezioni di vita che la meditazione può insegnarci è quella di sviluppare un senso di benevolenza verso tutti gli esseri viventi. Il cambiamento parte da noi stessi, a cui rivolgiamo per primi l’attenzione. Di conseguenza amare se stessi e il prossimo risveglia dentro di noi emozioni positive e ci fa accumulare diverse risorse personali.
La meditazione ci insegna, inoltre, ad essere gentili col prossimo e ci mette in connessione con gli altri. Considerando che l’uomo è anche un essere sociale, noi tutti abbiamo bisogno di allacciare relazioni con gli altri. Possibilmente positive.
Per concludere
Arrivati fin qui vogliamo concludere il nostro articolo ricordandoti nuovamente che la meditazione ti manterrà sano, ti proteggerà da alcune malattie e ti aiuterà nelle relazioni umane.
Basta praticare la meditazione in modo costante. Se hai bisogno di un aiuto per sviluppare questa buona abitudine puoi venire da noi.
Vi lasciamo con una frase del famoso filosofo e mistico indiano Osho:
“La meditazione è uno stato naturale dell’essere, uno stato che abbiamo perduto, e ritrovarlo è la gioia più grande della vita”

Vuoi saperne di più sulle nostre meditazioni?
A Milano, Symphonia del Respiro è lo Studio Olistico che si occupa del tuo benessere psichico e fisico.
In un’oasi di pace e relax, potrai nuovamente tornare a stare bene, liberandoti da ansia, stress e preoccupazioni.
Il tutto naturalmente, partendo da te e dalla coscienza di ciò che sei.
Contattaci, siamo qui per rispondere a tutte le tue domande o richieste.
Compila il modulo sottostante per metterti in contatto col nostro Studio Olistico a Milano.