Il pensiero può diventare il nostro peggior nemico

Ciò che ci differenzia dal resto degli animali è la nostra capacità di pensare. Nel corso di migliaia di anni la nostra mente si è evoluta, permettendoci di compiere enormi progressi scientifici, tecnologici e sociali. Il pensiero, però, può avere anche dei riscontri negativi. In questo articolo andremo a vedere come il pensiero possa diventare il nostro peggior nemico.

La mente come una barriera

La mente ha la peculiarità di invadere il nostro presente diventando una sorta di schermo che forma e deforma la realtà che stiamo vivendo. Banalmente, quante volte ci è capitato di pensare una cosa totalmente slegata dalla realtà che stavamo vivendo in quel momento?
A prescindere dal tipo di pensiero, positivo o negativo che sia, la nostra mente può distorcere il nostro presente, formando una barriera tra noi stessi e ciò che stiamo vivendo. Questa barriera influenza anche negativamente il nostro rapporto con gli altri. Spesso infatti, i nostri pensieri riguardano commenti, speculazioni, paragoni e lamenti che distolgono l’attenzione dalle persone che abbiamo di fronte.

Passato e futuro

Se ci fate caso, la nostra mente pensa quasi sempre al passato. Sensi di colpa, rimpianti, tristezza, sono solo alcuni dei sentimenti che dipendono dal nostro vissuto. Così come l’ansia e la paura sono sintomi che la nostra mente è proiettata su qualcosa che dovrà accadere nel futuro.
Pensare sempre al passato e al futuro non è un bene per il nostro benessere mentale. Per non cadere in questa trappola, dobbiamo porre maggior attenzione al momento presente. Il presente è l’unica realtà che davvero importa. Sull’importanza del concentrarsi sul presente ne avevamo già parlato in questo articolo.

Il rischio più grave, l’overthinking

Che cos’è l’overthinking? È un termine che vuol dire pensare continuamente, intensamente e senza sosta, senza però arrivare a una conclusione.
L’overthinking, in ambito psicologico, viene considerato un problema che può provocare diversi danni.
Uno tra questi è l’aumento del rischio di depressione con annessi sintomi d’ansia. Inoltre, pensare troppo può causare anche disturbi di alimentazione incontrollata e rovinare il nostro sonno.

Pensiero

Usare il pensiero in maniera ottimale

Con questo articolo non vogliamo dirvi che il pensiero abbia solo risvolti negativi. Al contrario, è uno strumento eccezionale se utilizzato nel modo giusto.
Il problema consiste nel fatto che spesso è la mente a usare noi. Come detto prima, capita troppe volte di farci sopraffare dai pensieri. Spesso si entra dunque in loop di pensieri da cui è molto difficile uscirne. Il nostro consiglio è quello di intendere la mente come se fosse un attrezzo: una volta finito il compito specifico, dovrebbe essere deposta.

Rimedi 

La Meditazione è uno dei migliori modi per imparare a farci vivere il presente. Anche se all’inizio può risultare complicato, la Meditazione ci porta a vivere una sensazione di presente che può essere estremamente benefica.
Anche la Respirazione è essenziale per calmare la mente e lasciare che non divaghi tra mille pensieri. Attraverso una Respirazione consapevole, lenta e ritmica possiamo migliorare l’attività della nostra mente.

Con questo articolo speriamo di avervi descritto accuratamente come il pensiero, talvolta, possa diventare il nostro peggior nemico. Per evitare di farci sopraffare dal pensiero, vi invitiamo a provare i nostri percorsi di Meditazione e Respirazione. Cliccate qui per scoprire di più.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Riceverai aggiornamenti sui nostri percorsi ed eventi.

Riceverai aggiornamenti sui nostri
percorsi ed eventi.

Unleash your infinite potential

Download this free audio training and get the clarity and confidence to build your dreams, on your terms.
×